Gianluca Luisi

Gianluca Luisi
Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare, New York concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American record guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo. I suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo.

Si è esibito in sale prestigiose come ad esempio: La Maison Symphonique di Montreal (Canada), la Toyota Concert Hall e Nagoya Concert Hall (Giappone), lo Shenzhen Grand Theater e la New Shanghai Symphony Hall (Cina), il Nuovo Auditorium di Milano e Teatro San Carlo (Italia), la Mozart Saal (Stuttgart Bachakademie), la Max Reger Halle e Walter Gieseking Hall (Germania), la Szymanowski Concert Hall, Katowice (Polonia), nel Bauman Auditorium di Portland, Rosa Center Lower College (USA) ed è stato invitato a tenere concerti per istituzioni storiche come ad esempio: la Carnegie Hall (New York), il Musikverein (Vienna), lo Schleswig Holstein Musik Festival (Amburgo), il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), le Serate Musicali di Milano e per il Tiroler Festspiele (Austria), le Bachtage a Potsdam (Berlino), il Festival Bach a Lipsia e Koethen ed in molte altre associazioni musicali internazionali.

Gianluca Luisi si è diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro sotto la guida del Maestro Franco Scala e si è perfezionato all’Accademia di Imola “Incontri col Maestro” (con i Maestri Lazar Berman, Boris Petrushansky , Riccardo Risaliti e Piero Rattalino) e con il pianista italo-francese Aldo Ciccolini. Da giovane studente ha partecipato, come allievo effettivo, alle Masterclass dei seguenti pianisti: Rosalyn Tureck, Tatjana Nikolayeva, Alexis Weissenberg, Pier Narciso Masi, Joaquin Achucarro, Jorg Demus, Paul Badura Skoda, Andrzey Jasìnski, Walter Blankenheim e Alexander Lonquich.

È risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il primo premio del 4°Concorso Internazionale Johann Sebastian Bach di Saarbrucken-Wurtzburg (Germania) ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di Johann Sebastian Bach.

I suoi programmi hanno anche incluso repertori rari e di difficile esecuzione come ad esempio l’integrale del Clavicembalo ben Temperato di Johann Sebastian Bach eseguito a memoria in due serate e registrato per la Centaur Records, l’integrale delle sinfonie di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt (insieme al pianista Konstantin Sherbakov), i due concerti di Chopin con l’orchestra d’archi della radio di Francoforte, le sonate di Ludwig Thuille, la musica di George Onslow, le suite inglesi e francesi di Johann Sebastian Bach.

Ha effettuato 26 registrazioni discografiche per varie etichette, tra cui Centaur Records (Bach WTC e Liszt, Anni di Pellegrinaggio), Naxos (Ludwig Thuille musica da camera, Liszt piano recitals e Cramer studi), Dabringhaus und Grimm mDG (i due concerti di Chopin ed i quintetti di George Onslow), le 6 Partite e 6 Suite francesi di Johann Sebastian Bach per AEVEA Classic, le sonate di Wolfgang Amadeus Mozart ed altro repertorio per Onclassical, gli studi di Muzio Clementi per ARTS e un Cd per Pianorecital con gli improvvisi e momenti musicali di Franz Schubert. La sua incisione del Clavicembalo ben Temperato di Johann Sebastian Bach ha ricevuto 6 stelle su 6 dalla rivista Piano News in Germania e l’American Recorde Guide l’ha citata come riferimento assoluto insieme a quella storica di Edwin Fischer. Il CD con le opere di Ludwig Thuille ha avuto innumerevoli apprezzamenti (“the playing is technically and musically superb, EXPEDITION AUDIO Reviews). Il disco per l’etichetta danese Danacord, al Festival di Husum è stato citato da GRAMOPHONE (UK) come miglior CD recensito dalla rivista inglese del mese di Novembre 2013. La rivista “Musica” ha recensito con 5 stelle su 5 alcuni dei suoi dischi ed il CD Naxos con trascrizioni di Franz Liszt è stato apprezzato anche dal Maestro Vladimir Ashkenazy.

Concerti (live) sono stati registrati dalla Deutschland Radio Kultur (Berlino), Cleveland Radio (USA), Bayerischer Rundfunk (Monaco di Baviera), Saarlandischer Rundfunk (Germania). Ha collaborato con Orchestre internazionali come l’Orchestra Filarmonica di Francoforte, la Form (Orchestra Filarmonica Marchigiana), l’Orchestra del San Carlo di Napoli, la Shanghai Philarmonic Orchestra, la Deutsch Kammer Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Dubrovnik, l’Orchestra Sinfonica Rossini, la Kasugay Orchestra (Giappone), l’Ensemble Concertant Frankfurt. Ha collaborato con i seguenti musicisti e direttori d’orchestra: Alun Francis, Thomas Sanderling (durante le Engadine Sommer Academy St. Moritz), Michel Brousseau, David Crescenzi, Andrea Battistoni, Enrico Belli, Mirca Rosciani, Peter Eotvos (presso la Eotvos Contemporary Academy Foundation di Budapest), Michael Zukernik.

Il suo repertorio è vasto e spazia da Bach ai contemporanei. Gianluca Luisi è Boesendorfer artist e Naxos recording artist. È stato invitato in giuria al prestigioso concorso Tschaikowsky per giovani pianisti dove è risultato vincitore anche il famoso pianista cinese Lang Lang. Dal 2011 è direttore artistico del concorso storico marchigiano “Coppa Pianisti” (membro della Fondazione Alink Argerich, AAF), del festival “Osimo Piano Hours” e nel 2015 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della città. È membro del comitato dello Shenzhen Artstar Cultural Community Co. LTD ed International Piano Museum Organizing Centre di Shenzhen (Cina). Ha insegnato presso l’Accademia di Imola Incontri col Maestro nel corso pluriennale per giovani pianisti, presso l’Accademia Musicale Pescarese, l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati corsi di alto perfezionamento, la Engadine Sommer Academy di Samedan a San Moritz, presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia ed è attualmente docente presso il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro. Ha tenuto corsi di perfezionamento in alcune importanti università americane (Portland George Fox, Nevada Las Vegas, New York Westminster Conservatory, Lower Columbia College Washington, Denver State University Colorado), nella Hochschule del Saarland, in Giappone (Nagoya corso docenti Yamaha) e Cina presso il Conservatorio di Musica della città di Shanghai. Ha incoraggiato la carriera di alcuni giovani pianisti particolarmente talentuosi ed allievi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti.

Sono recentemente usciti nel mercato discografico un doppio CD Decca con l’integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di Johann Sebastian Bach (BWV 1060-1065), un disco live con i preludi di Chopin op.28 per Onclassical (2020) ed un CD dedicato ai compositori cinesi per Naxos 2020).

New York Concert Review: “Luisi’s piano playing was astonishing in presentation. He is a very strong and imaginative artist, an excellent pianist who deserves world recognition”.

Lynn René Bayle, Fanfare: “Gianluca Luisi: A Star on the Rise – In a better world, Gianluca Luisi would be feted as the natural successor to Maurizio Pollini…”.

Nordbayrischer Kurier Bayreuth: “…an evening with a world-class pianist!”.

Contact Us

To receive information on the events of the Strumenti&Musica Festival 2024 and International Piano Competition 2024

Partners