Drahomira Biligova

Drahomira Biligova
Drahomira Biligova è nata a Bratislava (Repubblica Slovacca)

Luoghi di studio:

1966 – Conservatorio di musica di Bratislava (Statne Konzervatorium) con la Professoressa Pavla Pokojna-diploma con massimo dei voti e lode.

1967 – Conservatoire Royal de Mons (Belgio) Primo premio speciale (Diploma superiore) con massimo dei voti. Maestro Jacque Genty.

1968 – Mozarteum (Salisburgo-Austria) Maestro Carlo Zecchi. Corso di musica da camera con il Maestro Enrico Mainardi.

1968 – Centro Internazionale Studi Musicali (Roma/Taormina) con il Maestro Nikita Magaloff.

1969 – Accademia di Santa Cecilia (Roma). Corso di perfezionamento con i Maestri Carlo Zecchi e Guido Agosti.

1971 – Studi pianistici (Bonn-Germania) con il Maestro Stefan Askenase.

1973 – Studi pianistici (Roma) con il Maestro Tito Aprea.

 

È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” dell’Aquila dal 1975 ad oggi.

 

Principali concerti eseguiti:

Festival di Saint-Hubert (Belgio) 1967.

Registrazioni, concerti per la “Belgische radio en televisie” 1967-1970.

Mozarteum-Salisburgo 1968.

Debutto italiano “Società dei concerti Bonaventura Baratelli” L’Aquila 1970.

Partecipazione a “6 ore per la Spagna” UNESCO-Parigi 1972.

Registrazione per la radio svizzera-italiana (musiche di Leoš Janacèk) 1976.

XXI Festival dei Due Mondi-Spoleto 1976.

Festival “Pratoeventi” Prato 1976.

Registrazione concerto commemorativo Leoš Janacèk (secondo canale radio-televisione italiana)1978.

Sala Grande del Conservatorio Giuseppe Verdi-Milano 1979.

Angelicum-Milano 1985.

XVII Primavera musicale di Roma 1987.

Euterpe-Sulmona 1990.

Agorà 80-Roma 1991.

Festival di Mezza Estate-Tagliacozzo 1993.

Società aquilana dei concerti “Bonaventura Baratelli” L’Aquila 1993.

Music Inn-Roma 1993.

Concerti d’inverno-Scanno 1994.

Maison della musique-Bruxelles 1995.

Anoholter Muhle-Germania 1995.

Camerata musicale sulmonese 1996.

Piemonte in musica 1996.

Nuove Forme Sonore-Roma 1997.

Officina Musicale-Rocca di Mezzo 1999.

“Voce e Notte” concerti di mezzanotte-Sulmona 1999.

 

Concorsi:

Primo premio assoluto di musica da camera pianoforte e violoncello Ludwig van Beethoven, Hradec U Opavy, Repubblica Ceca 1964.

Primo premio assoluto concorso internazionale “Fryderyk Chopin”, Bruxelles 1969.

Finalista concorso internazionale premio Orense, Spagna 1973.

Quinta classificata “Incontro internazionale giovani pianisti Città di Senigallia” 1973.

Quinta classificata “Concorso Nazionale Pianistico Città di Treviso” 1973.

 

Repertorio ideale:

Specialista del repertorio Boemo dell’’800 e ‘900 (Smetana, Dvorak, Janacèk, Martinu, Schulhoff, Ruzicka).

Specialista del repertorio di musica Colta Afroamericana (Gottschalk, Joplin, Johnson, Gershwin, Monk, Chick Corea).

 

Discografia:

Incide “Mormorio di primavera” per la RCA italiana.

Collaborazioni nelle colonne sonore di Nino Rota, Luis Bacalov, Armando Trovaioli, Carlo Crivelli.

Contact Us

To receive information on the events of the Strumenti&Musica Festival 2024 and International Piano Competition 2024

Partners