Renata Benvegnù

Renata Benvegnù

Renata Benvegnù è una pianista impegnata su molti fronti: insegnamento, attività concertistica, organizzazione di eventi e direzione di un’associazione musicale. Si è Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione speciale sotto la guida dei maestri Federica Righini e Giampaolo Nuti presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria. Ha conseguito il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra ottenendo la Lode nella classe del maestro Christopher Elton, il Diploma di alto Perfezionamento Pianistico con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma nella classe del maestro Sergio Perticaroli, ed il Diploma in Musica da Camera presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola ottenendo il titolo “Master” con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Piernarciso Masi.
Nel 2010 è risultata tra i dieci pianisti selezionati da tutto il mondo per frequentare con “full scholarship” la prestigiosa Music Academy of the West in California dove ha studiato con il maestro Jerome Lowenthal ed ha partecipato al Summer Music Festival di Santa Barbara (Los Angeles) con un ciclo di 18 concerti.
Renata ha vinto il Primo Premio ed il Primo Premio Assoluto in più di trenta Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra questi: il Premio Pianistico Europeo Riviera di Rimini, il prestigioso Concurso Internacional de piano de Ibiza in Spagna (su oltre 95 partecipanti), il premio “Miglior Diplomata d’Italia 2006” alla rassegna di Castrocaro, il “Solti Foundation Award” in Belgio e il World Championship of Performing Arts (USA-California).
Ha un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi con grande successo in tutt’Italia, in Svizzera, in Inghilterra, in Francia, in Spagna, negli Stati Uniti, in America Latina, in Arabia Saudita, in Corea del Sud ed in Cina.
Ha suonato con importanti orchestre, tra cui i Solisti Veneti diretti dal maestro Claudio Scimone, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Proart Orchestra di Seul e collabora con la violinista Giulia Brinckmeier, primo violino della Sinfonica di Bilbao, il flautista Ludovico Degli Innocenti, primo flauto dell’orchestra St. Gallen, il pianista Fabio Crocco con il quale ha avviato un progetto innovativo di lezioni concerto in forma teatral-musicale che sta riscuotendo molto successo ed è diventato parte integrante della programmazione Education del Teatro La Fenice di Venezia con un ciclo di 15 repliche all’anno.
La sua versatilità l’ha portata ad approfondire anche generi musicali più moderni e contemporanei, collabora infatti con il progetto Piano Sky ideato da Cardinali Group, per il quale si è esibita in numerose città Italiane aprendo la cerimonia inaugurale di Procida Capitale della Cultura ed anche in Spagna, in Francia, in Slovacchia, in Romania, in Arabia Saudita, in Bahrain, in Messico dove Piano Sky è stato protagonista del Festival Internacional Santa Lucia registrando un totale di 44 mila presenze ai suoi 15 giorni di concerti e recentemente ha partecipato ad un programma televisivo su Rai2.
La sua passione per la didattica l’ha portata a conseguire diverse abilitazioni all’insegnamento presso l’Università di Venezia (in Educazione Musicale, Sostegno) e presso il Conservatorio di Adria (didattica pianistica). Attualmente è docente di ruolo in Pianoforte Principale al Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, precedentemente ha insegnato come contrattista presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, ed è stata Visiting Professor della Trinity School di Londra.
È Direttrice Artistica dell’associazione Orchestra Giovanile della Saccisica APS di Piove di Sacco e del Concorso Nazionale Musicale Città di Piove di Sacco.

Contact Us

To receive information on the events of the Strumenti&Musica Festival 2024 and International Piano Competition 2024

Partners