Riccardo Marini

Riccardo Marini, romano, si è diplomato presso il Conservatorio “Santa Cecilia” sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi, contemporaneamente, in Matematica all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più diverse formazioni da camera suonando in Italia e all’estero (Svezia, Germania, Cina…) un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Tra le opere interpretate in pubblico spiccano il Concerto n. 2 di Brahms eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, la Sonata op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven, la Grande Sonata in sol magg. di Tchaikowsky, integrali di Preludi ed Images di Debussy. Particolarmente specializzato nel repertorio cameristico, ha eseguito tra l’altro, nell’arco di circa cinquanta anni di attività, i quintetti di Schumann e Brahms, i trii di Mozart e Beethoven, le più importanti sonate per violoncello e pianoforte e un vasto repertorio per pianoforte a quattro mani in duo con la pianista Laura Mattei. Ha al suo attivo registrazioni discografiche, televisive e radiofoniche per la RAI. Tiene conferenze e seminari sui rapporti Musica – Matematica. Importante la sua attività didattica alla quale si sono formati diversi allievi provenienti anche da altri Paesi del Mondo (Russia, Montenegro, Ukraina, Corea, Romania, Argentina, Cina…) spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Docente titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dove, dal 2011 al 2015, ha anche ricoperto l’incarico di Coordinatore del Dipartimento Tastiere, ha tenuto per 27 anni la stessa cattedra al Conservatorio di Musica di Perugia e, dal 1989, i seminari di Pianoforte e didattica del Pianoforte ai Corsi Internazionali di Norcia. Dal 2016 tiene regolarmente master class in Cina, a Pechino, Daqing, Harbin, Baotou, Kunming e Canton. A Shanghai e Harbin, ha preso parte come relatore, nel 2017, ai convegni sull’innovazione dell’Istruzione Artistica in Cina con la partecipazione di dirigenti del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese. È stato, dal 1984 al 1997, Direttore della Scuola Comunale di Musica di Celleno ove ha tenuto, dal 1987 al 1996, un corso annuale di perfezionamento sui Concerti per pianoforte e orchestra. Viene spesso invitato a far parte di giurie di concorsi di esecuzione: nel 2009 ha presieduto la giuria del Concorso Pianistico Internazionale della Fondazione Bucchi. Collaboratore artistico del Comune di Viterbo dal 1979 al 1997, nel 1998 ha vinto il Concorso di Coordinatore Artistico della locale Scuola Musicale Comunale. Dal 1999 al 2010 è stato Direttore Artistico del prestigioso Festival Barocco di Viterbo, nell’ambito del quale ha promosso anche il recupero di musica strumentale, opere e oratori inediti del repertorio italiano del ‘600 ‘700 realizzandone, al contempo, la prima esecuzione moderna e alcuni convegni con i maggiori studiosi di tutto il mondo. La sua attività poliedrica lo ha portato ad approfondire tutti gli aspetti tecnici ed interpretativi del repertorio musicale a partire dal ‘500 ‘600 fino ad oggi. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005. Con il Complesso da Camera della medesima Orchestra ha curato, come maestro al cembalo, diverse esecuzioni, tra cui spicca l’esecuzione integrale delle Quattro Suites orchestrali di Bach presentate nel 2000 in Italia e Germania per il 250° anniversario della morte dell’autore. Con l’Ensemble Barocco della Tuscia, da lui fondato e diretto, ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera.
Contact Us
To receive information on the events of the Strumenti&Musica Festival 2025 and International Piano Competition 2025